Brevi storie dei programmi quadro

Ecco una serie di studi sull’evoluzione dei programmi quadro e dello Spazio europeo della ricerca e sulle strategie delle politiche europee.

Raramente abbiamo una comprensione storica di come si sono evolute le politiche dell’Unione europea nel corso del tempo. Eppure sono passati quasi quarant’anni dall’istituzione del primo programma quadro per la ricerca (FP1) nel 1984.

Ecco qui una serie di studi – elaborati per conto delle istituzioni europee e di una agenzia per la ricerca – che offrono un panorama dell’evoluzione dei programmi quadro fino ai tempi più recenti, dello Spazio europeo della ricerca e delle prassi di definizione delle priorità politiche in ambito di ricerca e innovazione.


Luca Guzzetti, A Brief History of European Union Research Policy, European Commission, 1995 (ISBN: 92-827-5353-0).

Scritto per la DG XII Scienza, ricerca e sviluppo allora diretta dal commissario Antonio Ruberti, illustra lo sviluppo delle politiche europee a sostegno della ricerca, a partire dalla preistoria (ossia prima dell’istituzione dei programmi quadro) per arrivare fino al terzo programma quadro e alla fase preparatoria del quarto.


Vincent Reillon, EU framework programmes for research and innovation: Evolution and key data from FP1 to Horizon 2020 in view of FP9, European Union, 2017 (ISBN 978-92-846-1687-9 / DOI: 10.2861/60724).

Questo studio riflette sull’evoluzione del programma quadro sin dalla sua origine per arrivare fino allaalla fase preparatoria del nono programma quadro, ossia Horizon Europe. Ricco di dati e analisi, è lo studio più completo e aggiornato dedicato ai programmi quadro.


Vincent Reillon, The European Research Area. Evolving concept, implementation challenges : in-depth analysis, European Union, 2016 (ISBN 978-92-823-8859-4 / DOI 10.2861/427861).

Questa pubblicazione offre una panoramica del concetto di Spazio europeo della ricerca (European Research Area), basata su una prospettiva storica di oltre 40 anni di politiche europee nella ricerca. Il documento si concentra sul ruolo delle diverse istituzioni europee nel modellare il concetto e nell’affrontare gli ostacoli alla sua attuazione. Lo studio è stato condotto dallo European Parliamentary Research Service per conto del Parlamento europeo.


Dan Andrée, Priority-setting in the European research framework programme, Vinnova, June 2009 (ISBN: 978-91-85959-69-3).

Questo rapporto è il primo di quattro studi che l’agenzia svedese per l’innovazione VINNOVA ha dedicato a come sono definite le priorità dei programmi a sostegno della ricerca nell’Unione Europea, negli Stati Uniti, in Cina e in Giappone. Lo studio copre il periodo da FP1 a FP7, con alcune previsioni sull’ottavo programma quadro, che si sarebbe chiamato Horizon 2020.